Un progetto di economia circolare della plastica per la tua azienda
Nuove norme ambientali, crisi climatica e inquinamento ambientale spingono le aziende a una crescente richiesta di plastica riciclata.
Le imprese possono diventare protagoniste nel flusso dell’economia circolare della plastica, dando nuova vita ai rifiuti recuperabili.
Starplastick dà la possibilità alle aziende di sviluppare progetti di economia circolare: scarti e rifiuti in plastica delle lavorazioni industriali possono diventare nuove risorse.
– Creiamo progetti per reimpiegare la plastica riciclata e produrre nuovi beni.
– Studiamo flussi produttivi in cui il rifiuto rigenerato diventa materia prima seconda.
Tutto il processo è tracciabile e diventa una leva di grande valore per economia, sostenibilità, reputazione aziendali.
Contattaci per studiare insieme un progetto di economia circolare.

Il quadro di insieme sulla gestione della plastica in Europa
L’economia contemporanea fa ampio utilizzo di plastica, con una domanda in costante crescita.
L’Europa produce oltre 3,5 milioni di tonnellate di plastica all’anno (dato riferito al 2018). Il 39,9% di questa plastica sono imballaggi. E gli imballaggi sono il 60% circa dei rifiuti totali di plastica.
Il 32,5% dei rifiuti plastici viene riciclato (fonti Parlamento europeo e Commissione europea). Il resto è indirizzato in gran parte agli inceneritori, un 25% smaltito in discarica.
Metà della plastica destinata al riciclaggio è lavorata fuori dall’Unione europea a causa di un deficit di strutture e risorse.
L’attuale gestione della plastica – ancora non adeguatamente circolare – ha enormi ricadute negative, ambientali ed economiche. L’Europa ha avviato un programma di economia circolare da realizzare entro il 2050 che comprende anche la riduzione della plastica.
L’economia circolare della plastica.
In cosa consiste l’economia circolare della plastica? Passare da un’economia lineare tradizionale (produzione – consumo – rifiuto) a un’economia circolare (produzione – consumo – riciclo – riutilizzo) ha enormi vantaggi per la comunità e le imprese, sul piano ambientale ed economico.
Applicare alla plastica un ciclo di vita lungo fondato sulla circolarità dei consumi porta a un concreto guadagno, oltre ad assicurare la sostenibilità ambientale e sociale.

Riciclare e reimpiegare la plastica in azienda. Doppio valore
L’economica circolare della plastica in azienda richiede un iniziale sforzo progettuale, ma i risultati economici sono importanti. Lo scarto o il rifiuto non sono più costi, ma risorse.
Possiamo aiutare le aziende a definire un piano di riutilizzo della plastica riciclata, come materia prima seconda o come nuovo prodotto da impiegare in azienda.
Riduzione dei costi di smaltimento
Più plastica riciclata, meno costi per smaltire gli scarti e i rifiuti.
Risparmio di materia prima
Più materia prima seconda nel ciclo produttivo, meno nuova materia prima da acquistare.
Incremento della reputazione aziendale
Il contributo concreto per un ambiente più pulito e per un’economia più sostenibile è una scelta di valore da comunicare ai portatori di interesse.
Una politica di economia circolare per la tua azienda. Progettiamola insieme.